VITE AEREA Rotante di Leonardo da Vinci

VITE AEREA Rotante di Leonardo da Vinci

49.00

La Vite Aerea di Leonardo da Vinci: Modello in Legno di Betulla | Precursore dell’Elicottero Moderno

Scopri la visionaria macchina volante progettata dal genio rinascimentale con questo affascinante modello della Vite Aerea di Leonardo da Vinci. Tratto dai Manoscritti di Francia B folio 33v, questo straordinario progetto rappresenta una delle più geniali intuizioni leonardesche: l’idea di “avvitarsi nell’aria” che anticipa di secoli il principio dell’elica e del volo verticale degli elicotteri moderni.

Realizzato in pregiato legno di betulla, questo modello da collezione ricrea fedelmente la gigantesca vite di 10 metri di diametro che, secondo Leonardo, avrebbe permesso a quattro uomini di sollevarsi nell’aria sfruttando i principi della vite di Archimede. Il kit comprende 18 pezzi che si assemblano facilmente per creare una scultura tridimensionale di 21×17,5×21 cm, perfetta rappresentazione della comprensione leonardesca dell’aria come fluido solido.

Questa macchina volante rivela la profonda intuizione di Leonardo riguardo ai principi aerodinamici, dimostrando ancora una volta come le sue idee abbiano anticipato scoperte scientifiche che sarebbero state confermate solo secoli dopo. Il concetto di “vite senza fine”, presente anche in altre sue invenzioni, trova qui la sua più audace applicazione.

Ideale come regalo educativo per appassionati di storia dell’aviazione e ingegneria dai 10 anni in su, questo modello rappresenta un’esperienza di montaggio accessibile anche ai principianti.

Codice Prodotto: s08 | Difficoltà: Facile | Età consigliata: 10+ anni

I modelli di Dahimo vengono prodotti su richiesta. Il tuo collo sarà spedito entro una settimana.

Descrizione

Questo disegno proviene dai Manoscritti di Francia B folio 33v, dove Leonardo concepisce un nuovo modello di macchina per il volo. Il concetto di avvitarsi nell’aria ci rivela la comprensione, da parte di Leonardo, dell’aria come un fluido simile all’acqua, che può essere afferrato ed utilizzato come sostegno.

In Leonardo è evidente il concetto di “vite senza fine” che si ritrova in altre sue invenzioni, ispirate alla Vite di Archimede o ai Mulini a Vento.

In questo caso immagina un’enorme vite di circa 10 metri di diametro, sospinta dalla forza di 4 uomini e che dovrebbe avvitarsi ed innalzarsi nell’aria.

Più che il suo reale funzionamento, questa macchina rivela una nuova intuizione di Leonardo il quale immagina quella che più avanti sarebbe stata l’elica degli aeroplani o ancor di più quella degli elicotteri che sfrutta il volo verticale.

 

Torna in cima